News

La coscienza incarnata

La SIPRe ( Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione) presenterà il SEMINARIO   Tra corpo e mente: superare la frattura natura/cultura.  Il concetto di coscienza "incarnata" tra riflessione filosofica e clinica psicoanalitica Roma, 14 - 15 Novembre 2015 Il concetto di coscienza, che nella sua sostanza è stato oggetto di riflessione sin dalle origini della psicoanalisi, è oggi al centro del dibattito culturale sulla concezione della mente. Le neuroscienze, la filosofia e la psicoanalisi si incontrano in una visione ecologica del soggetto umano non più riducibile né ai sostrati fisiologici né a una lettura pseudo-metafisica; l'obiettivo è quello di superare il dualismo cartesiano al fine di ricomporre lo iato esistente tra “bios” e “cultura”. Tale visione non può non avere conseguenze sul nostro modo di intendere il potenziale insito nello strumento psicoanalitico e sull’uso che è concretamente possibile farne nel lavoro quotidiano con i pazienti. L’Istituto di Psicoanalisi della Relazione e il Centro Sipre di Roma promuovono queste due giornate di studio al fine di esplorare le potenzialità insite in una concezione in-carnata della coscienza: dalla speculazione filosofica e psicoanalitica fino alle conseguenze cliniche nella stanza d’analisi. L'iscrizione alle giornate di studio è GRATUITA, ma obbligatoria   Per informazioni e iscrizioni visita la pagina dell'evento http://www.sipreonline.it/ it/ tracorpoementesuperarelafra tturanaturacultura.html

La psicoterapia modifica il cervello

In questo articolo di Psychiatric Times, "the neurobiology of psychotherapy" viene fatto un riassunto delle prove scientifiche sugli effetti della psicoterapia  sul cervello. Alla luce di questi dati è' difficile sostenere una dicotomia tra intervento farmacologici, ritenuti concreti e scientifici, ed intervento psicoterapico, da alcuni addetti ai lavori ancora considerato privo di effetti concretizzabili e dunque non scientifico.   https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=1500120416950978&id=100008591024774

Perchè iniziare una psicoterapia?

Perchè iniziare una psicoterapia? - Psicoterapia relazionale

Molti ritengono che iniziare una psicoterapia sia un atto di resa, la ratificazione dell'incapacità a caversela da soli, o peggio uno stigma posto su una condizione di insanità mentale.

Al contrario, intraprendere un percorso psicoterapeutico è una atto d'intelligenza, un'espressione  del desiderio di prendere sul serio il proprio desiderio di felicità, di realizzazione, di instaurare rapporti affettivi costruttivi.

L'occasione può essere un momento di particolare disagio o semplicemente il rendersi conto di ritrovarsi quasi automaticamente nelle stesse situazioni nelle quali la sfortuna non può più essere ritenuta responsabile di quanto è causa di sofferenza o insoddisfazione esistenziale.

La psicoterapia inoltre è efficace in tutte le forme di disagio su base nevrotica (ansia, attacchi di panico, depressione, disturbi sessuali, ecc.) e nelle psicosi.

Funziona la Psicoterapia? Psicoanalisi e psicoterapia relazionale.

La psicoanalisi e la psicoterapia relazionale rappresentano un'evoluzione della psicoanalisi classica (per un approfondimento vai al box: la psicoanalisi relazionale): appartengono al gruppo delle psicoterapie psicodinamiche a orientamento psicoanalitico.

L'efficacia di queste forme di psicoterapia  sono state confermate da una grande ricerca  pubblicata sulla più prestigiosa rivista di Medicina Statunitense, JAMA ( Journal of the American Medical Association) dalla quale è emerso che una psicoterapia di questo tipo, che si protrae per almeno un anno o per 50 sedute, è efficace per trattare patologie complesse come disturbi di personalità, depressioni gravi e altri seri disturbi cronici.

Riporto il link all'articolo originale che si può scaricare gratuitamente sul sito di JAMA

 

"Effectiveness of long.term psychodynamic psychotherapy. A Meta- analysis. F.Leichsenring, S.Rabung, JAMA, October 1, 2008—Vol 300, No. 13,1551
 

Funziona la Psicoterapia? Psicoanalisi e psicoterapia relazionale. - Psicoterapia relazionale

Per quali problemi è utile la psicoterapia?

 

 

  • Ansia                       
  • Attacchi di panico      
  • Depressione               
  • Depersonalizzazione
  • Difficoltà nella gestione delle emozioni
  • Disagi esistenziali
  • Dissociazione
  • Disturbi da dipendenza affettiva
  • Disturbi dell'alimentazione (Anoressia, Bulimia)
  • Disturbi del sonno
  • Disturbi dell’identità sessuale
  • Disturbi dell’umore
  • Disturbi della personalità
  • Disturbi del linguaggio
  • Disturbi di origine psicosomatica
  • Disturbi sessuali
  • Fobie
  • Insonnia
  • Ipocondria
  • Ludopatie
  • Nevrosi
  • Ossessioni
  • Psicosi
  • Problemi ad affrontare i cambiamenti della vita quotidiana
  • Problemi affettivi
  • Problemi di autostima
  • Problemi relazionali e di socializzazione
  • Psicosi
  • Traumi

 

Dott. Tiziano Carbone

Dott. Tiziano Carbone - Psicoterapia relazionale

Medico chirurgo, psicoterapeuta e psicoanalista relazionale.

Socio ordinario della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe) e della International federation of Psychoanalitic Societies (IFPS)

 

Studio: Viale Regina Margherita 47

65123 Pescara

 

leggi di più

Istituzioni di riferimento

Ordine Medici Pescara
Psicoterapia relazionale

Società scientifiche di riferimento

Psicoterapia relazionale

Psicoterapia relazionale

IFPS

Psicoterapia relazionale

Efficacia della psicoterapia psicodinamica. Leggi l'articolo originale

Psicoterapia relazionale

DEPRESSIONE

Psicoterapia relazionale

ANSIA E ATTACCHI DI PANICO